Canali Minisiti ECM

Cassazione, la negligenza del medico di famiglia non ha scuse

Medlex Redazione DottNet | 30/01/2018 21:26

Il responsabile non può fare affidamento su altri per eliminare la violazione o per rimediare all'omissione

Se il medico di base omette di effettuare una diagnosi a causa della sua macroscopica superficialità, nulla lo salva dalla condanna penale per la successiva morte del paziente, neanche il fatto che successivamente altri medici si sono occupati dello stesso soggetto incorrendo nelle medesime omissioni.

La questione è molto interessante e su di essa si è recentemente concentrata la Corte di cassazione con la sentenza numero 3869/2018, giudicando la vicenda di un medico di base condannato per omicidio colposo per non aver dato la giusta importanza al forte dolore alla gamba lamentato da un suo paziente, in conseguenza del quale era insorta una tromboembolia che aveva portato alla morte dell'uomo.

pubblicità

Di fronte alla "abnormità della condotta" del sanitario, per la Corte di cassazione non merita alcun fondamento il rilievo che il ruolo del medico di base, come voleva rilevare la difesa del sanitario, dovrebbe essere qualificato quasi come un ruolo amministrativo, neppure inquadrabile nell'arte sanitaria e limitato alla prescrizione di medicinali. A detta dei giudici, infatti, "la professione medica impone ben altra diligenza".

Ma l'aspetto più rilevante della sentenza in commento è quello inerente al nesso di causalità tra l'omissione del sanitario e il decesso del paziente, posto in discussione dalla condotta ugualmente omissiva di altri medici.

I giudici, sul punto, hanno infatti precisato che l'interruzione del nesso di causalità tra una determinata condotta e un evento si ha solo quando dalla causa sopravvenuta derivi un "rischio nuovo ed incommensurabile, del tutto incongruo rispetto al rischio originario attivato dalla prima condotta". Nel caso di specie, invece, il decesso del paziente era derivato non da un fattore successivo e imprevedibile, ma dalla frattura che il medico di base non aveva tempestivamente diagnosticato.

Oltretutto, per la Corte non è possibile neanche parlare di affidamento sull'operato altrui ogniqualvolta chi si affida sia in colpa e confidi che altri provvedano a eliminare la violazione o a porre rimedio alla sua omissione. Ciò, in altre parole, vuol dire che se un evento che una certa azione avrebbe dovuto o potuto impedire si verifica anche per l'omissione di un altro soggetto intervenuto successivamente, tale evento "avrà due antecedenti causali, non potendo il secondo assurgere a fatto eccezionale, sopravvenuto, sufficiente da solo a produrre l'evento".

fonte: studio cataldi

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Ti potrebbero interessare

Secondo la Cassazione, la lesione psicologica cronica successiva a un intervento chirurgico mal riuscito, se accertata clinicamente, va ad aumentare la quota di danno biologico risarcibil: non scatta la personalizzazione consentita dal danno morale

Nell'ordinanza n. 5922/2024 la Cassazione ricorda le regole di riparto dell'onere probatorio qualora un soggetto invochi il risarcimento del danno da errore medico in ragione di un rapporto di natura contrattuale

La sentenza: assolto militare che rifiutò di indossarla, Matteo Bassetti consulente

I giudici si sono rifatti a una norma del ‘91 secondo la quale il medico in servizio di guardia deve rimanere a disposizione «per effettuare gli interventi domiciliari al livello territoriale che gli saranno richiesti

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti